Contenuto della pagina
Possiamo fornire quando l'applicazione lo richieda, trattamenti con riferimento a specifiche precise quali:
Anodizzazioni standard:
-Mil-A-8625 Tipo II Classe 1; AMS 2471
-Mil-A-8625 Tipo II Classe 2; AMS 2472
Anodizzazione dura:
-Mil-A-8625 Tipo III Classe 1 & 2; AMS 2469
Anodizzazione preparativa all' incollaggio strutturale:
-ASTM D3933
(acido fosforico / base per adesivi epossidici).
Lavoriamo una vasta scelta di materiali pieno (barre, piatti e tubi), disponibili anche a magazzino per la realizzazione rapida di prototipazioni, pre serie o lotti completi.
Metallici da lavorazione:
-Alluminio nelle sue varie leghe (anticorodal, avional...)
-Acciaio anche inossidabile (e.g.: AISI 304, AISI 316, AISI 303...)
-Ottone (OT 58, OT 61...)
-Rame (CuTe, CuBe, C97, Cu elettrolitico...)
-Bronzi marini all'alluminio
Plastici da stampaggio e/o lavorazione:
-Poliammidi anche caricate (e.g.: fibra di vetro...)
-P.T.F.E. (Teflon)
-Peek
Elastomeri da stampaggio:
-Neoprene
-Policloroprene
-Silicone e Fluoro Silicone
-NBR, HNBR...
-Etilene acrilico resistente al fuoco (e.g.: Vamac® G)
Materiali certificati a norma fuoco-fumi (da stampaggio):
Utilizziamo dove necessario materiali idonei a far fronte alle esigenze normative di fuoco e fumi richieste nei vari settori, tra le più comuni:
-Resine termoplastiche a norma (UL 94, NFF 16-102; UNI CEI 11170-3 LR4; BS 6853)
(e.g.: Peek, LCP, Poliammide, Ultem)
-Elastomeri etileni acrilici resistenti al fuoco a norma (UNI CEI 11170-3 LR4; NFF 16-102; Boeing BSS 7239 ASTM E162 ASTM E662)
Trattiamo i componenti con quasi tutte le tecnologie disponibili in commercio, con particolare attenzione ai trattamenti RoHS. A seconda delle applicazioni e delle necessità di ore di resistenza salina, spaziamo ad esempio tra:
-Cataforesi
-Zn-Co conduttivo
-Cd + Passivazione Olive Drab
-Verniciatura a polvere e tradizionale
-Anodizzazione estetica multicolore
-Cromatura, Stagnatura, Nichelatura
-Fosfatazione
-Teflonatura
Sotto il dettaglio dei trattamente più comunemente richiesti:
In tabella vi sono i trattamenti superficiali più comunemente richiesti raggruppati in "rispondenti" e "non rispondenti" alla normativa RoHS.
Con chiara evidenza di colore, temperature di esercizio, conduttività elettrica e resistenza all' abrasione è possibile scegliere velocemente il tipo di trattamento che più si addice alle esigenze e condizioni di utilizzo dei prodotti.
Contatti, bandelle elastiche, corone di contatto e molti altri elementi per i quali la trasmissione del segnale deve essere garantita anche in condizione gravose, vengono trattati con metalli preziosi, principalmente:
-Oro (per le caratteristiche di anticorrosività)
-Argento (per le caratteristiche di conducibilità)
Il processo consente di ottenere ove richiesto portate elevate, basse resistenze di contatto e caratteristiche di resistenza alla corrosione superiori ad altri trattamenti tradizionali.